DELTA 5

Dimensioni
larghezza mm 1000.
lunghezza a richiesta da produzione in continuo.
Spessore standard di poliuretano fuori greca (S)
mm 30 - 40 - 50 - 60 - 80 - 100 - 120 - 140 spessori non standard sono fornibili a richiesta previo accordo sui quantitativi minimi.
Supporto esterno
acciaio zincato, acciaio zincato preverniciato o plastificato; acciaio inox; alluminio naturale; preverniciato o goffrato; rame (CORAM)
Isolamento con schiumatura in continuo
resine poliuretaniche (PUR) e (PIR - non standard su richiesta), densità 39 ±2 Kg/m³
Valore dichiarato di trasmittanza termica per un pannello dopo 25 anni dalla sua messa in opera, (Appendice C - EN 13165) - Valore di conducibilità termica iniziale: λ = 0,020 W/(mK)
Trattamenti protettivi per supporto esterno
preverniciatura poliestere, preverniciatura atossica per contatto con alimenti, poliestere siliconico, PVDF, termoplastica classe A, applicazione di film plastico in PVC o altri film.
Approfondimenti schiuma PIR
A semplice richiesta è disponibile nella versione con schiuma PIR (poliisocianurato espanso rigido), una particolare struttura polimerica che garantisce eccellenti caratteristiche di comportamento al fuoco. L'intera gamma di pannelli ISOLPACK, è stata certificata in Classe B-s2, d0 presso il CSTB (Francia) e presso il KIT (Germania) in conformità alla norma UNI EN 13823 (SBI)* ove, "B" esprime la quantità di calore prodotto durante i primi 600 secondi del test < 7,5 MJ (miglior valore ottenibile per prodotti schiumati); “s2” rappresenta un ridottissimo sviluppo dei fumi e “d0” indica assoluta assenza di gocce e/o particelle infiammate. Negli ultimi anni, il test SBI è diventato un requisito standard in Europa per il comportamento al fuoco dei materiali per l'edilizia. Il nuovo standard europeo per i pannelli sandwich – UNI EN 14509 - utilizza il sistema SBI ai fini della classificazione al fuoco. In quanto prodotto ISOLPACK consente, unico in Italia, di progettare applicazioni leggere, altamente isolanti con ineguagliati requisiti di reazione al fuoco. In numerosi casi può sostituire il pannello in lana di roccia considerate le sue caratteristiche di reazione al fuoco unite all'elevatissimo potere termoisolante.
Versione CORAM
ISOLPACK ROOF mod. DELTA 5 è disponibile anche in versione CORAM, con il supporto (A) in rame.
Certificazione EPD (CAM)
CAM disponibile solo in versione PIR.
Per maggiori informazioni sulla certificazione CAM, contattare l'ufficio tecnico / commerciale.
TABELLA CARICHI
DISTANZA APPOGGI(m)
SPESSORE PANNELLO(mm)
SPESSORE LAMIERA(mm)
MATERIALE
CARICO MASSIMO UNIFORMEMENTE DISTRIBUITO (daN/m2) - FRECCIA * |
---|
Spessore coibente (mm) | Materiale | Spessore lamiera (mm) | Distanza tra gli appoggi 'L' in metri |
---|
 |
1,50 |
2,00 |
2,50 |
3,00 |
3,50 |
4,00 |
4,50 |
5,00 |
5,50 |
6,00 |
---|
30 | ALLUMINIO | 0,5 + 0,5 |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
30 | ACCIAIO | 0,5 + 0,5 |
691 |
310 |
170 |
104 |
69 |
47 |
33 |
24 |
18 |
13 |
40 | ALLUMINIO | 0,5 + 0,5 |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
40 | ACCIAIO | 0,5 + 0,5 |
766 |
359 |
206 |
132 |
90 |
64 |
47 |
35 |
27 |
21 |
50 | ALLUMINIO | 0,5 + 0,5 |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
50 | ACCIAIO | 0,5 + 0,5 |
838 |
404 |
241 |
159 |
112 |
82 |
61 |
47 |
37 |
29 |
60 | ALLUMINIO | 0,5 + 0,5 |
80 |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
60 | ACCIAIO | 0,5 + 0,5 |
907 |
455 |
277 |
187 |
134 |
100 |
76 |
60 |
47 |
38 |
80 | ALLUMINIO | 0,5 + 0,5 |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
80 | ACCIAIO | 0,5 + 0,5 |
1058 |
559 |
355 |
248 |
183 |
140 |
110 |
88 |
71 |
58 |
100 | ACCIAIO | 0,5 + 0,5 |
1195 |
655 |
428 |
306 |
231 |
180 |
144 |
117 |
96 |
80 |
120 | ACCIAIO | 0,5 + 0,5 |
1331 |
751 |
501 |
365 |
279 |
221 |
179 |
147 |
122 |
103 |
140 | ACCIAIO | 0,5 + 0,5 |
1467 |
846 |
574 |
424 |
328 |
263 |
214 |
178 |
149 |
126 |
CARICO MASSIMO UNIFORMEMENTE DISTRIBUITO (daN/m2) - FRECCIA * |
---|
Spessore coibente (mm) | Materiale | Spessore lamiera (mm) | Distanza tra gli appoggi 'L' in metri |
---|
 |
1,50 |
2,00 |
2,50 |
3,00 |
3,50 |
4,00 |
4,50 |
5,00 |
5,50 |
6,00 |
---|
30 | ALLUMINIO | 0,5 + 0,5 | — | — | — | — | — | — | — | — | — | — |
30 | ACCIAIO | 0,5 + 0,5 | 1159 | 853 | 555 | 381 | 278 | 211 | 166 | 127 | 97 | 75 |
40 | ALLUMINIO | 0,5 + 0,5 | — | — | — | — | — | — | — | — | — | — |
40 | ACCIAIO | 0,5 + 0,5 | 1211 | 891 | 703 | 484 | 352 | 267 | 210 | 169 | 139 | 102 |
50 | ALLUMINIO | 0,5 + 0,5 | — | — | — | — | — | — | — | — | — | — |
50 | ACCIAIO | 0,5 + 0,5 | 1264 | 930 | 733 | 587 | 427 | 324 | 255 | 205 | 169 | 141 |
60 | ALLUMINIO | 0,5 + 0,5 | — | — | — | — | — | — | — | — | — | — |
60 | ACCIAIO | 0,5 + 0,5 | 1284 | 968 | 763 | 629 | 502 | 382 | 399 | 241 | 198 | 167 |
80 | ALLUMINIO | 0,5 + 0,5 | — | — | — | — | — | — | — | — | — | — |
80 | ACCIAIO | 0,5 + 0,5 | 1328 | 1020 | 822 | 677 | 575 | 496 | 389 | 313 | 258 | 215 |
100 | ACCIAIO | 0,5 + 0,5 | 1595 | 1215 | 992 | 837 | 710 | 612 | 480 | 386 | 318 | 266 |
120 | ACCIAIO | 0,5 + 0,5 | 1596 | 1220 | 995 | 840 | 713 | 615 | 544 | 460 | 378 | 316 |
140 | ACCIAIO | 0,5 + 0,5 | 1597 | 1222 | 999 | 842 | 715 | 620 | 548 | 490 | 439 | 367 |
Approfondimenti sul rapporto di prova:
(Nota) Il rapporto di prova sopra riportato viene fornito a titolo puramente indicativo. Valori e formule non debbono essere utilizzati per stabilire o calcolare la portata del pannello. Sarà onere e cura del cliente e/o del progettista la redazione di calcoli appropriati con specifico riferimento al singolo impiego. Gli spessori e la qualità di acciaio indicati sul rapporto di prova di cui sopra non rappresentano uno standard di prodotto poichè la combinazione di spessori e materiali viene determinata dal cliente in base alle proprie esigenze di carattere tecnico pertanto il cliente e/o il progettista sono tenuti a specificare spessore, qualità e tipo di materiali che il produttore dovrà impiegare nella costruzione dei pannelli.
* freccia ≤ 1/200 L